Attività di progettazione





FiorellaCieri





- Progetto e organizzazione delle Giornate di Didattica Musicale in occasione della XXX Estate Fiesolana, maggio 1977

- Progetto del
Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica Musicale di Fiesole composto dal settore Biblioteca ed Emeroteca, dal settore seminariale nazionale e internazionale e dal settore delle pubblicazioni,1980

- Progetto della
scuola di musica del Comune di Scandicci, Bequadro n°1, 1981

- Progetto dei
Corsi permanenti di formazione musicale per il Comune di Figline Valdarno, Bequadro n°2, 1982

- Progetto di
Strutture di formazione musicale per il territorio dell’Alto Mugello, Mugello e Val di Sieve, Bequadro n°13,1984

- Progetto del piano di
Aggiornamento dei docenti delle scuole di musica dell’Alto Mugello, Mugello e Val di Sieve, 1985


-
Progetto del piano di Aggiornamento dei docenti della scuola di musica di Bolzano, Bolzano 1986-2002

- Progetto per la
Costituzione di un Centro di Didattica Musicale a Roccamassima,1995

- Progetto per la costituzione del
Centro Studi Musica & Arte di Firenze, 1995

- Progetto di
Sviluppo e di riordino delle 14 Scuole di Musica del territorio provinciale, Provincia di Trento 1997

- Progetto
Musical Nanny , assistente per l’infanzia e l’handicap, finanziato dalla Comunità Europea e realizzato dal Centro Studi Musica & Arte (attuatore) e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze (promotore), dal 1998 al 2000

- Progetto e conduzione del laboratorio
‘Operaperta’ per la fruizione attiva delle opere musicali Wozzeck, Bohème, La Traviata rivolti agli insegnanti e agli allievi delle scuole medie superiori organizzato dalla Provincia di Firenze e dal 61° Maggio Musicale di Firenze, Piccolo Teatro, dal maggio 1998 al gennaio 2000

-
Progetto della Ludoteca Musicale, Firenze 2000

- Progetto e conduzione del laboratorio “
Crescendo- Teatro in gioco” dedicato all’opera per l’infanzia con la fruizione attiva delle opere musicali nel cartellone del Teatro Maggio Musicale. Organizzato dal Comune di Firenze e dalla Fondazione Teatro, Piccolo Teatro (Aida settembre 2000; Flauto magico settembre 2000; Bohème novembre dicembre 2000-2001; Barbiere di Siviglia gennaio 2002, Manon Lescaut settembre 2002, Peter Grimes ottobre 2002, Macbeth dicembre 2002, Sonnambula 2003, Butterfly gennaio febbraio 2003, Don Pasquale settembre 2003, Attila ottobre 2003, Morte a Venezia di B. Britten dicembre 2003, Il Barbiere di Siviglia, gennaio-febbraio 2004)

- Progetto del Laboratorio ‘
Corpo, musica e movimento’ organizzato dal Comune di Campi Bisenzio (Fi) con il coinvolgimento di 20 classi di scuola materna ed elementare del comune, novembre 2000-aprile 2001

- Progetto dell’
Asilo musicale, Scandicci marzo 2006