Seminari e convegni




Fiorella Convegni



- Partecipazione al Convegno“
La formazione musicale nella scuola di musica” con la relazione Scuola e Cultura Musicale, Comune di Firenze, Provincia di Firenze e Regione Toscana, Sala Consiliare del Comune di Castelfiorentino, 1975

- Partecipazione al dibattito “
Le nuove esperienze di didattica musicale” con la relazione L’ esperienza compositiva dei bambini”, Teatro Comunale di Firenze, febbraio 1976

- Partecipazione al convegno
“Le nuove esperienze di didattica musicale” con la relazione Imparare ad imparare: non è solo una questione di metodo, Musicus Concentus di Firenze, marzo 1976

- Partecipazione al seminario di aggiornamento
“Lo strumento musicale nella scuola elementare in Italia” con la relazione Un progetto: dei laboratori di strumento musicale nella classi della scuola elementare, Scuola di musica Bocciardi e Associazione Coradini di Arezzo, aprile 1982

- Partecipazione al Convegno “
La musica nella scuola: istruzione o educazione? con la rlazione Educazione ed educazione musicale: esperienze e riflessioni”, Padova, dicembre 1985

- Partecipazione al “
Colloquio di Pedagogia della Musica” con la relazione Alcune riflessioni sulla natura epistemologica dell’Educazione Musicale, Cittadella di Assisi marzo 1987

- Partecipazione al convegno “
La formazione musicale, Ruolo degli enti locali e delle Regioni. Situazione nazionale e realtà siciliana, con l’intervento “Nuove funzioni del musicista”, Istituto Musicale Pareggiato “V. Bellini di Caltanisetta, aprile 1988

- Partecipazione al XIV
Congresso delle Scuole di Musica Europee con la relazione Le scuole di musica toscane, organizzata dalla Siem e dal Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la didattica musicale, Palazzo Medici Riccardi di Firenze, ottobre 1988.

-
Partecipazione al Convegno su “I giovani talenti fra istituzioni scolastiche e circuiti di produzione artistica, con l’intervento La produzione musicale tra professione a amatorialità, Sala del Comune di S. Marino, maggio 1990

- Partecipazione alla elaborazione di un
‘Libro Bianco sullo stato dell’istruzione musicale in Italia’, promossa dalla Sagra Musicale Malatestiana, Sala Ressi di Rimini, settembre 1990

- Partecipazione al convegno
“Italia- Spagna: lo stato della musica” con la relazione “Riforma degli studi musicali in Italia, Festival internazionale Italia- Spagna organizzato dall’Autunno Musicale di Como, settembre 1990

-
Partecipazione alla Tavola rotonda “Musica e danza nella visione educativa con l’intervento La percezione della musica nella danza, Centro Studi Danza e Movimento, salone del Brunelleschi, Istituto degli Innocenti, Firenze, marzo 1991

- Partecipazione al convegno ”
Musica e Scuola” con la relazione Le iniziative del Centro di Didattica di Fiesole, Festival Belliniano, Catania 1-2 ottobre 1991

- Partecipazione al meeting internazionale sui
“Rapporti tra le Associazioni nazionali delle scuole di musica” con la relazione ‘Rapporti tra le istituzioni musicali professionali e le scuole di musica italiane’, Musicalisches Zentrum Trossingen, 24 ottobre 1991

-
Partecipazione all’incontro internazionale “L’istruzione musicale in Europa” con la relazione ‘Formazione musicale in Italia tra istituzioni professionali e scuole di musica’, Institut de Pedagogie Musicale et Chorégrafique de La Villette, Parigi 13 novembre 1991

- Partecipazione al
Convegno sul ‘Perfezionamento Musicale e sostegno alle nuove carriere’, con la relazione “La Formazione  del musicista nelle Università Europee e Americane” e con la presentazione di gigantografie elaborate attraverso una ricerca riguardante i piani di studio di: Conservatoire National de Musique et de Danse di Parigi, Royal Academy of Music di Londra, Hochschule fur Musik und darstellende Kunst di Francoforte, Juilliard School di New York e University of Music di Cincinnati (Ohio); organizzato dalla Direzione Generale dello Spettacolo, dalla Presidenza del Consiglio e dal CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma dicembre 1993

- Partecipazione al convegno
“La riforma degli studi musicali in Italia” con la relazione Il Conservatorio e l’Università per la formazione musicale: proposte per un curriculum integrato, Conservatorio G.B. Martini e Università degli Studi di Bologna, marzo 1994

- Partecipazione alla Tavola Rotonda organizzata dal Centro Studi Danza e Movimento su “
Il percorso di studi di Danzaterapia” con la relazione La voce nella comunicazione terapeutica, Sala de’ Consoli di Palazzo di Parte Guelfa, Firenze, febbraio 1995

-
Partecipazione alle giornate di studio “Artiterapie” organizzate dal Centro Studi Danza e Movimento di Firenze con la relazione La Musica nella Terapia, Firenze, marzo 1995

-
Partecipazione alla conferenza “Incontro con la Danzaterapia” , organizzata dal Centro Studi Danza e Movimento , dall’Istituto P. Mascagni e dal Provveditorato agli studi di Livorno, con l’intervento “Musica e terapia: incontro o scontro?” Sala delle Conferenze Asem, marzo 1995

- Partecipazione al seminario di studio organizzato dalla IRRSAE Toscana ‘
Problematiche della Didattica Musicale, con l’intervento La qualità culturale dell’insegnamento strumentale nella scuola media ad indirizzo musicale, Sala del Buonumore del Conservatorio L. Cherubini di Firenze, aprile 1995

- Partecipazione alla Tavola Rotonda sul tema
“L’insegnante della scuola musicale di base. Una nuova realtà professionale”, organizzata dalla Associazione Scuole di Musica Trentine e dalla Provincia di Trento, sala della Tromba, aprile 1995

- Partecipazione al convegno nazionale
“Musica e industria. Le nuove tecnologie” con la relazione Musica e Tecnologia, Teatro Carlo Felice di Genova, maggio 1995

- Partecipazione al convegno su “
L’educazione musicale in Italia” con la relazione “Strategie educative e sperimentazione nella formazione musicale”, Comune di Latina, maggio 1995


- Partecipazione al convegno “Le nuove proposte di riforma degli studi musicali” con la relazione La formazione musicale nelle università europee e americane, Conservatorio di Musica A. Pedrollo di Vicenza, giugno 1995

- Partecipazione all’incontro
“I sub dell’animo” con la relazione su La musica nella terapia organizzato dall’Associazione Culturale Concordia di Firenze, Istituto Francese, Firenze, ottobre 1995

- Partecipazione al convegno di studio “
L’insegnamento musicale tra tradizione e riforma” con la relazione La formazione professionale del musicista nelle università europee e americane’. Presentazione di 10 gigantografie con i piani di studio di università e politecnici musicali stranieri, Conservatorio G. Verdi di Torino, ottobre 1995

- Partecipazione al 2° meeting nazionale delle Arti Terapie
sul tema “Quale linguaggio artistico per quale paziente” con la relazione L’espressione vocale nell’intervento terapeutico, Centro Studi Danza e Movimento di Firenze, novembre 1995

- Conferenza di presentazione della pubblicazione ‘
Polifonia in trasparenza” organizzato dall’Associazione Culturale Concordia, Istituto Francese di Firenze, novembre 1995

- Partecipazione al convegno “
L’educazione musicale di base tra garanzie e garantismi. Un caso: le scuole musicali Trentine” con la relazione La formazione musicale di base in Italia organizzato da Associazione delle scuole trentine, Scuole di musica di Riva del Garda, Cooperativa Artemusica e dal Comune di Riva del Garda, Sala del Palacongressi, Trento maggio 1996

-
Partecipazione alle giornate di studio su “Le Terapie artistiche nell’ambito preventivo e terapeutico”, organizzate dal Centro Studi Danza e Movimento con la relazione Musicoterapia e vocalità, Cortina d’Ampezzo, giugno 1996

- Partecipazione alle giornate di studio di
“Artiterapie” organizzate dal Centro Studi Danza e Movimento con la relazione L’espressione vocale nell’intervento terapeutico, Firenze, novembre 1996

- Partecipazione al convegno
“Educazione musicale e scuole di musica in area alpina” con la relazione Le scuole di musica in Italia organizzato da Minipolifonici di Trento, Comune e Provincia Autonoma di Trento, Sala Rosa Palazzo della Regione, Trento marzo 1997

- Partecipazione al convegno
“Le proposte Veltroni per la produzione musicale artistica”, con la relazione Il rapporto tra formazione e produzione, Fiesole, novembre 1997

- Partecipazione al convegno
“Sfida alla formazione musicale: Europa, riforma e autonomia” con la relazione L’Associazione delle scuole trentine, Trento novembre 1997

- Partecipazione al convegno di presentazione del “
Progetto NOW: Musical Nanny, assistente per l’infanzia e l’handicap” organizzato dal Centro Studi musica & Arte con la relazione Una nuova professione per comunicare con la musica, Firenze dicembre 1999

- Partecipazione al Convegno
“Musica, lingua comune di Europa” con la relazione La riforma dei conservatori: nuove prospettive per le Scuole Musicali, Trento maggio 2000

- Partecipazione al convegno “
Computer Aided Music Pedagogy for Children” organizzato da Tempo Reale con la relazione Le tecnologie informatiche nell’apprendimento per infanzia”, Firenze ottobre 2001

- Partecipazione alla Conférence international du 10e anniversaire de l’ESCOM “
Les divers domains de la creativité” con la relazione Les technologies informatiques dans l’Education Musicale active pour le developpement de la pensée créative de l’enfant, Liegi aprile 2002

- Partecipazione al convegno:
"Musica 0-3” con la relazione La formazione musicale dell’educatore tra contesti e funzioni diverse, organizzato dalla Siem e dal Comune di Modena, marzo 2007

- Partecipazione al convegno
“La didattica della musica: un percorso condiviso tra scuola e università” con l’intervento Il futuro docente tra università e conservatorio, Messina, aprile 2008

- Partecipazione al convegno internazionale “
Créer ce que l‘on joue?”, con la relazione L’invention musical chez l’enfant, organizzato MPAA (Maison des pratiques artistiques de la Ville de Paris), Auditorium St. Germain, marzo 2011