INTERVENTI- AZIONE




interventi azione




- Presentazione teorico-pratica L’insegnamento musicale secondo il Metodo Bassi con una classe di bambini della scuola materna ed elementare di Greve organizzato dal Comune di Fiesole, Sala Consiliare del Comune di Fiesole, febbraio 1971

- Presentazione di attività sperimentali
Gioco e movimento nella prima educazione musicale con una classe di bambini della scuola materna e elementare di Greve organizzato dal Centro Didattico Nazionale di Studi di Firenze, marzo 1971

- Presentazione di
Attività di sperimentazione musicale con due classi materne organizzato dall’Assessorato del Comune di Scandicci, Le Bagnesi 23 maggio 1971

- Presentazione di
Esperienze di composizione con i bambini con due classi della scuola elementare di Borgunto di Fiesole organizzato dal Comune di Fiesole in occasione della XXVII Estate Fiesolana, Basilica di S. Alessandro Fiesole, giugno 1974

- Incontro di Didattica musicale di base con la presenza dei bambini delle scuole materne organizzato dal Comune di Sesto in occasione del Settembre Sestese, 1975

- Presentazione di
Esperienze di Nuova didattica con i bambini dei corsi di Propedeutica Musicale, Conservatorio Giovan Battista martini di Bologna, giugno 1975

- Presentazione di Esperienze di Nuova Didattica con i bambini della scuola elementare di Borgunto di Fiesole, XXIX Estate Fiesolana, Basilica di S. Alessandro a Fiesole, giugno 1976

- Progettazione e partecipazione con il
Coro di Voci Bianche Guido Monaco di Prato alle Giornate di Didattica Musicale in occasione della XXX Estate Fiesolana, maggio 1977

- Presentazione delle
‘Nuove tecniche di apprendimento del linguaggio musicale’ con la partecipazione di un gruppo di allievi della classe di Pedagogia Musicale del Conservatorio L. Cherubini, 7 aprile 1993

- Conduzione del laboratorio ‘Operaperta’ per la fruizione attiva delle opere musicali Wozzeck, Bohème, La Traviata rivolto agli insegnanti e agli allievi delle scuole medie superiori organizzato dalla Provincia di Firenze e dal 61° Maggio Musicale di Firenze, Piccolo Teatro, dal maggio 1998 al gennaio 2000

- Conduzione del ciclo di incontri Crescendo, Teatro in Gioco dedicati all’infanzia per la fruizione attiva delle opere musicali nel cartellone del Teatro Maggio Musicale organizzato dal Comune di Firenze e dalla Fondazione Teatro, Piccolo Teatro (Aida settembre 2000; Flauto magico settembre 2000; Bohème novembre dicembre 2000-2001; Barbiere di Siviglia gennaio 2002, Manon Lescaut settembre 2002, Peter Grimes ottobre 2002, Macbeth dicembre 2002, Sonnambula 2003, Butterfly gennaio febbraio 2003, Don Pasquale settembre 2003, Attila ottobre 2003, Morte a Venezia di B. Britten dicembre 2003, Il Barbiere di Siviglia, gennaio-febbraio 2004 ed altre)

- Partecipazione all’allestimento dell’opera per bambini Maestro Pinocchio’ come direttore del gruppo vocale formato da 6 classi di Scuola Elementare di Firenze per Le Chiavi della Città organizzato dal Centro Studi Musica & Arte di Firenze in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Firenze, Teatro della Pergola di Firenze, 2003