PUBBLICAZIONI


libri




RICERCA E PROGETTAZIONE


  • Fiorella Cappelli, Dorotea Vismara, Scandicci: progetto per una scuola di musica, in “Bequadro”, n.1, gennaio-marzo 1981, pp.19-30

  • Fiorella Cappelli, Francesco Gravina, Dorotea Vismara, Le scuole di musica: una rilevazione nella Regione Toscana, in “Bequadro”, n.2, aprile - giugno 1981, pp.29-40

  • Fiorella Cappelli, et al., Corsi permanenti di formazione musicale per il Comune di Figline Valdarno, in “Bequadro”, n.4 , ottobre-dicembre 1981, pp.26-32

  • Fiorella Cappelli, Dorotea Vismara, Progetto di strutture di formazione musicale per il territorio dell’Alto Mugello, Mugello e Val di Sieve, in “Bequadro”, n.13,1984

  • Fiorella Cappelli, Sylvana Grunberg, Le scuole di musica in Italia: una prima rilevazione di dati, in “Bequadro”, nn.24-25, ottobre 1986 – maggio 1987, pp.18-22

  • Fiorella Cappelli, Le scuole di musica in Toscana. (Atti del Convegno Nazionale, tenutosi a Milano nel 1988, dell’AISM suLe scuole di musica italiane. Problemi istituzionali e di indirizzo’) , in “Bequadro”, nn. 30-31, aprile-settembre 1988, pp.12-14, 61

  • Fiorella Cappelli, La formazione professionale del musicista nelle istituzioni europee e americane, in “Diastema. Rivista di cultura e informazione musicale”, anno II, n. 6, novembre 1993, pp.49-56

  • Fiorella Cappelli, Premessa, in “Quaderni di Quattroequaranta, , (R. Lucchi (a cura di), Atti del Convegno. Le scuole musicali e l’educazione musicale in Trentino. Programmi e problematiche. Trento, Sala della Tromba, 8 ottobre 1994, Trento 1994) n.1, Trento 1995, pp.11-22

  • Fiorella Cappelli, Progetto di riordino delle 14 Scuole di Musica del territorio provinciale, in “Quaderni di Quattroequaranta”, n. 5, 1999


SAGGI E TESTI


  • Fiorella Cappelli, Analisi critica dell’esperienza vocale: un esempio d’improvvisazione, in F. Tamburini, La musica nella scuola elementare, Milano Franco Angeli Libri 1987, pp. 20-35

  • Fiorella Cappelli, et al., Musica suono immagine motoria, Milano Esagono 1989

  • Fiorella Cappelli, et al., La musica in Toscana, in “Quaderni Regionali – Cidim”, 1990

  • Fiorella Cappelli e M.C. Farah, Azione Musica, Brescia La Scuola, 1992

  • Fiorella Cappelli e I. M. Tosto, Geometrie Vocali tra musica , immagine e poesia, Milano Ricordi, 1993

  • Fiorella Cappelli , A. Freschi, Big Bang. Testo di educazione musicale per la scuola media, Milano-Firenze Giunti-Ricordi, 1993

  • Fiorella Cappelli et al., Caratteristiche generali e specifiche della percezione musicale, in M. Masini (a cura di), Messaggi, forme e media. Sviluppo della percezione ed esperienze nella scuola di base, Firenze IRRSAE Toscana, 1994, pp.9-57

  • Fiorella Cappelli et al., Esperienze didattiche e multimedialità, in M. Masini (a cura di), Messaggi, forme e media. Sviluppo della percezione ed esperienze nella scuola di base, Firenze IRRSAE Toscana, 1994, pp.131-140

  • Fiorella Cappelli, Ida Maria Tosto, Polifonia in trasparenza, Milano Ricordi, 1995

  • Fiorella Cappelli et al., Il Coro di Voci Bianche della Guido Monaco, in S. Nannicini (a cura di) La Società Corale Guido Monaco a Prato, 125° anno della Fondazione 1878-2003 , S. Marco Litotipo, Lucca 2003, pp.116-121


RELAZIONI E ARTICOLI


  • Fiorella Cappelli, “L’attività di sperimentazione nelle scuole materne del Comune di Fiesole”, Radio Corriere del 21 marzo 1971

  • Fiorella Cappelli, Piero Santi, Due parole sul convegno, in “Bequadro”, n. 3, luglio-settembre 1981, pp.3-8

  • Fiorella Cappelli, A proposito della ritmica Dalcroze, in “Bequadro”, n.5, gennaio-marzo 1982, pp.13-14

  • Fiorella Cappelli, et al., Il comporre nello spazio educativo, in Comporre musicale nella dimensione artistica e nello spazio educativo, (Atti del convegno di studio a Firenze e Fiesole), (‘Collana di Studi e Ricerche di Unicopli’, Milano 1982, pp.59-73

  • Fiorella Cappelli, et al., Indicazioni bibliografiche per i concorsi della scuola media, in “Bequadro”, n. 20, ottobre-dicembre 1985, pp.23-32

  • Fiorella Cappelli, Alcune riflessioni sulla natura epistemologica dell’Educazione Musicale (Atti del Colloquio di Pedagogia della Musica, Assisi 20-21 marzo 1987), in “Quaderni di musica Applicata”, ‘Orizzonti dell’educazione musicale’, n.10, 1987, pp.55-72

  • Fiorella Cappelli, Nuove funzioni del musicista, in La formazione musicale. Ruolo degli Enti Locali e delle Regioni. Situazione nazionale e realtà siciliana, (Atti del convegno nazionale, Caltanisetta 15-16 aprile 1988), Caltanisetta Istituto Musicale Pareggiato “V. Bellini”,  1988, pp.37-46

  • Fiorella Cappelli, Educazione ed educazione musicale: esperienze e riflessioni, in ‘La musica nella scuola: istruzione o educazione?’ iAtti del Convegno tenutosi a Padova, 7-8 dicembre 1985) “Provincia di Padova Informazioni”, anno XVII, n.s., novembre 1988, pp. 57-60

  • Fiorella Cappelli, Il corso di Didattica della Musica: una realtà, in “Bequadro”, nn.15-16 luglio-dicembre 1988, pp.16-17

  • Fiorella Cappelli, L’educazione musicale nella legislazione italiana per la scuola elementare. Le nuove proposte, in “Bequadro”, nn.15-16, luglio-dicembre 1988, pp.32-37

  • Fiorella Cappelli, L’educazione musicale nella legislazione italiana per la scuola elementare. L’opinione di Santoni Rugiu, in “Bequadro”, nn.15-16, luglio-dicembre 1988, pp.41-47

  • Fiorella Cappelli, Perché musica?, in “Piano Time, dal pianoforte alla musica”, anno VII, n. 73, aprile 1989, pp. 82-83

  • Fiorella Cappelli, Un’abilitazione di ‘riserva’, in “Piano Time, dal pianoforte alla musica”, anno VII, n. 74, maggio 1989, pp. 92-93

  • Fiorella Cappelli, Così è (se vi pare), in “Piano Time, dal pianoforte alla musica”, Anno VII, n. 75, giugno1989, pp.92-93

  • Fiorella Cappelli, Dotato ma analfabeta, in “Piano Time, dal pianoforte alla musica”, Anno VII, n. 76, luglio 1989, pp.90-91

  • Fiorella Cappelli, Voglia di riforma, in “Piano Time, dal pianoforte alla musica”, Anno VII, n. 76, ottobre 1989, pp. 81-82

  • Fiorella Cappelli, Le scuole di Musica, in “Piano Time, dal pianoforte alla musica”, anno VIII, n. 82, gennaio 1990, pp. 76-77

  • Fiorella Cappelli, Ente locale e scuole di musica: matrimonio o divorzio?, in “Piano Time, dal pianoforte alla musica”, anno VIII, n. 83, febbraio 1990, pp. 86-87

  • Fiorella Cappelli, Nuove professioni: L’Operatore Musicale, in “Piano Time, dal pianoforte alla musica”, anno VIII, n. 84, marzo 1990, pp.92-93

  • Fiorella Cappelli, Musicisti si nasce, in “Piano Time, dal pianoforte alla musica”, anno VIII, n. 85, aprile 1990, pp. 68-69

  • Fiorella Cappelli, Sperimentare l’aggiornamento, in “Bequadro”, nn.40-41, ottobre -dicembre 1990, pp.3-4

  • Fiorella Cappelli, Parlare, leggere e scrivere musica, in “Bequadro” nn.40-41, ottobre-dicembre 1990, pp.29-36

  • Fiorella Cappelli, Riflessione sui significati nell’educazione musicale, in “Musica Domani. Confronti e dibattiti”, anno XXIV, n. 92, settembre 1994, pp. 3-4

  • Fiorella Cappelli, La formazione musicale in Italia, in “Quaderni di Quattroequaranta, (R. Lucchi (a cura di), Atti del Convegno. L’educazione musicale di base tra garanzie e garantismi. Un caso: le Scuole Musicali Trentine. Riva del Garda – Palacongressi, 18 maggio 1996, Trento1996 ), n.2, 1997, pp.17-24

  • Fiorella Cappelli, Le scuole di musica in Italia, in “Quaderni di Quattroequaranta, (A. Zeni (a cura di), Atti del Convegno. Educazione musicale e scuole di musica in area alpina. Trento, Sala Rosa, Palazzo della Regione, 15 marzo 1997, Trento 1997), n. 3, 1997, pp. 54-59

  • Fiorella Cappelli, Il Catalogo delle opere per bambini, in “Giornale della musica”, n. 146, febbraio 1999, p. 7

  • Fiorella Cappelli, I bambini e l’opera, in “Musica Domani. Pratiche educative”, anno XXXI, n. 119, giugno 2001, pp. 25-29

  • Fiorella Cappelli, La Ludoteca Musicale: un habitat misterioso e un prezioso osservatorio, in “4e40. Quadrimestrale di formazione musicale delle Scuole Trentine”, anno 7, n. 1 gennaio - aprile 2002, pp. 28-30

  • Fiorella Cappelli, La percezione del movimento nel processo di significazione musicale, in “4e40. Quadrimestrale di formazione musicale delle Scuole Trentine”, anno 7, n. 1, gennaio - aprile 2002, pp. 28-30

  • Fiorella Cappelli, Quando la musica è comunicazione, in “CE. Cooperazione Educativa”, anno LI, n. 4, settembre - ottobre 2002, pp. 14-20

  • Fiorella Cappelli (a cura di), Il ruolo dell’Editoria nell’insegnamento musicale, in “Musica Domani. Rubrica confronti e dibattiti”, anno XXXII, n. 123, giugno 2002, pp.31-36